MULTIPLEX Heron Instrukcje Operacyjne Strona 48

  • Pobierz
  • Dodaj do moich podręczników
  • Drukuj
  • Strona
    / 68
  • Spis treści
  • BOOKMARKI
  • Oceniono. / 5. Na podstawie oceny klientów
Przeglądanie stron 47
48
4. Incollare i clip di chiusura e l’ordinata motore
Incollare i clip di chiusura 22 a destra e a sinistra nei semi-
gusci della fusoliera.
Incollare l’ordinata motore 50 con Zacki ELAPOR® nella
cavità della punta destra della fusoliera 4 .
Fig. 5
5. Preparare il fermacavi
Incollare con colla istantanea la presa del cavo di prolunga
da 300mm # 8 5031 a raso nel fermacavi 34. Inserire il cavo
attraverso la linguetta dello scarico della trazione.
Fig. 6
6. Incollare il fermacavi
Incollare il fermacavi 34 con Zacki ELAPOR® (senza atti-
vatore) nelle apposite cavità di ambedue i semigusci della
fusoliera e inserirli velocemente sino all’arresto.
Fig. 7
7. Montare il passaruota
Incollare il passaruota 52 in uno dei semigusci della fuso-
liera con Zacki ELAPOR®. Fare attenzione che nel foro di
passaggio per la vite non nisca della colla!
Fig. 8
8. Montare il tubo di rinforzo della fusoliera con cavo
Pulire il tubo di rinforzo della fusoliera (esagono) 66 con
l’attivatore. Applicare la colla istantanea densa nei semi-
gusci della fusoliera sulle superci delle apposite cavità.
Premere il tubo velocemente nella cavità e fare attenzione
a non piegare la fuosoliera.
Quando la colla si è essiccata, inserire il cavo di prolunga
di 60 mm # 8 5032 attraverso il tubo. Fissare i cavi su am-
bedue i lati con nastro adesivo.
Fig. 9
9. Montare i servi dell’impennaggio
Impostare i servi innanzitutto su posizione neutra. Control-
lare se la testa a forcella 33 e i rinvii della direzionale con Z
31 entrano nei fori delle squadrette del servo; se ncessario
bisogna forare.
Al servo del timone di quota appendere la testa a forcella
al foro più profondo. Al servo del timone laterale succes-
sivamente viene appeso il lo metallico Z nel foro centrale.
Impostare ora il servo con l’ausilio del radiocomando o di
un tester per servi su neutro e montare quindi le squadrette
del servo ad angolo retto rispetto al carter.
Collegare i cavi del servo con i cavi di prolunga (ssare
la connessione con nastro adesivo / colla a caldo!), che
sporgono dal tubo di rinforzo della fusoliera 66 e inserirli
attraverso il tubo. Sul lato interno dell’impennaggio laterale
si trova uno spazio circolare in cui stivare ca. 3 cm dei cavi
del servo.
Doveste riparare i servi (sostituzione ingranaggio) o so-
stiturli, potete in questo modo maneggiare meglio i servi
e durante la sostituzione avete anche una determinata
lunghezza del cavo su cui saldare. Il resto di ambedue i
cavi del servo viene premuto nelle apposite cavità del se-
miguscio destro della fusoliera, prima che “scompaia” nel
tubo di rinforzo della fusoliera.
Inserire i servi come da gura. È sufciente ssare i servi
alle linguette dall’esterno con colla a caldo. Quindi nel
caso di riparazione è più facile staccarli senza danneggiare
l’impennaggio.
Fig. 10
10. Incollare i semigusci della fusoliera
Lavorare con prudenza - si tratta di un passo importante al
ne della riuscita del modello.
Sfregare le superci da incollare facendo attenzione con
carta abrasiva da 320. Innanzitutto far combaciare i se-
migusci della fusoliera senza incollare. La fusoliera deve
essere accoppiata senza esercitare forza - se necessario
rilavorare ai relativi punti.
Applicare sulla supercie da incollare di un semiguscio
della fusoliera un po’ di Zacki Elapor denso, e congiungere
velocemente i semigusci della fusoliera. Fare attenzione
che l’allineamento avvenga con esattezza.
Tenere la fusoliera ancora leggermente premuta e diritta
per alcuni minuti. Non fare prove di essione o di carico.
La colla istantanea ha bisogno di un po’ di tempo prima di
raggiungere la sua compatezza nale.
Fig. 11
11. Incollare il controsupporto dell’impennaggio ele-
vatore
Premere ambedue i dadi M5 36 nelle guide cilindriche
delle viti del controsupporto dell’impennaggio elevatore
59. Incollare il controssuporto dell’impennaggio elevatore
59 nella cavità del semiguscio destro della fusoliera 4 con
Zacki Elapor.
Fig. 12
12. Montare i rinvii del timone di quota
Avvitare la testa a forcella 33 sul lo metallico del rinvio
del timone di quota 32 in modo che vi sia una lunghezza di
ca.136 mm tra i punti di aggancio. Inserire il lo metallico
con l’estremità piegata a gomito attraverso la guida del
controsupporto dell’impennaggio elevatore 59. Clippare la
testa a forcella nel foro interno del servo del timone di quota.
Fig. 13
13. Terminare l’impennaggio direzionale
Incollare l’impennaggio direzionale a sinistra 9 sulla metà
destra dell’impennaggio poggiata sulla fusoliera. Fare
attenzione, che in nessun caso la colla nisca nelle cavità
dei rinvii del timone di quota.
Fig. 14
14. Rinforzare l’impennaggio direzionale
Incollare nelle cavità laterali dell’impennaggio direzionale
le cinghie con Ø pari a 1,3 mm 68 e lunghe 215 mm . In-
nanzitutto far uire un po’ di Zacki ELAPOR® nelle cavità,
premere quindi le cinghie nelle cavità. Dopo distribuire colla
istantanea uida lungo le cinghie. Dopo che la colla si è
distribuita nelle cavità lungo la cinghia, accelerare alla ne
l’incollaggio con un po’ di attivatore.
Fig. 15
15. Incollare il ruotino di coda
Incollare ora il nto ruotino di coda 57 sul perno cavo della
parte posteriore della fusoliera.
Fig. 16
Przeglądanie stron 47
1 2 ... 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 ... 67 68

Komentarze do niniejszej Instrukcji

Brak uwag